![]()
|
Il
Regno Pontificio di Rutenia è uno stato storico all'interno del
patrimonio titolare dello Stato Pontificio Romano, Patriarcato
Anglicano di Roma, Catholiosato Gallo-Russo-Bizantino, e la Chiesa Romana Imperiale. Lo scopo del moderno regno
titolare è quello di preservare la storia antica e l'eredità cristiana
congiunta latino-orientale di quella regione ed i suoi legami
coll'Impero Romano e col Sacro Romano Impero. Infatti, il Regno di
Rutenia,
insieme agli altri stati associati allo Stato Antico Russo (anche noto
come la Rus' di Kiev), pose le basi che
divennero l'Impero Russo, un erede e successore dell'Impero Romano
d'Oriente. La Chiesa Romana Imperiale è infatti sia occidentale che
orientale
nel suo patrimonio e nella sua prassi, colla successione apostolica e
l'autorità romano cattolica, greco/melchita, ortodossa russa,
gallicana, siriaca, caldea, ed armena. Utilizza i tradizionali riti
romano, anglicano, gallicano, ed orientali. Il regno titolare è
un'entità
ecclesiastica e quindi non cerca il controllo politico o il
coinvolgimento politico nel territorio storico, lasciando invece il
governo
civile diretto agli attuali governi civili della regione. LA STORIA Il
Regno di Rutenia (noto anche come Regno della Rus') fu istituito da
Papa Innocenzo IV quando Danilo Romanovich, Principe di
Galizia-Volhynia, figlio ed erede di Romano il Grande, Zar ed Autocrate
di Tutta la Rus' (come nominato da Costantinopoli), fu incoronato come
re dal legato papale e divenne formalmente un vassallo di Roma. Il
regno fu uno dei più importanti tra gli stati che emersero dal crollo
dell'originario Stato Antico Russo, che risultò dall'invasione dell'Orda
d'Oro. Il regno, come l'eventuale impero russo risultante, è un
discendente dell'Impero Romano. La capitale storica del regno è Lvov.
Come stato funzionante, è esistito dal 1199 al 1349 ed è stato continuamente governato dalla dinastia Romanovich (un ramo della dinastia Ryurikovich (Rurikid) che ha governato la Russia dall'inizio dello Stato Antico Russo nel 882 d.C. fino all'Impero Russo nel 1584) durante quel periodo. Dopo che fu conquistata dal Regno Polacco, cessò di esistere come stato funzionante. Il titolo non fu rivendicato dal re polacco, e quindi tornò allo Stato Pontificio Romano che lo istituì. Così rimane, insieme ai titoli annessi, come parte del patrimonio del Papa-Principe dei Romani ed serve come il principale titolo orientale di Sua Santità (come Granduca di Rutenia). I titoli annessi sono Principe di Galizia-Volhynia, Vladimir, Novgorod, Peremyshl e Belz. Il Papa-Granduca è il 266° in successione da San Pietro Apostolo come Principe dei Romani, il 74° Granduca di Rutenia, il 142° in successione gallicano-antiochia da San Pietro, il 169° in successione greco-russa da Sant'Andrea il Primo Chiamato, ie 116° nella successione siro-antiochina da San Tommaso Apostolo.
Il territorio del regno fu alla fine parte dell'impero russo e ora è prevalentemente nell'odierna Bielorussia e nelle terre Ucraine. Il territorio del suo titolo annesso del Principato di Novgorod comprendeva gran parte della Russia nordoccidentale e centro-occidentale. Peremyshl e Belz si trovano nell'odierna Polonia, e insieme a Vladimir e alla Galizia-Volhynia erano tutti situati nel territorio principale del Regno Ruteno. Il territorio ha mantenuto una lunga storia di cristianesimo sia di rito latino che di rito orientale.
Insieme
a Novgorod, fu una delle tre potenze più importanti ad emergere dal
crollo dello Stato Antico Russo. La lingua principale era lo slavo orientale
antico, il predecessore delle moderne lingue slave orientali, cioè Russo, Bielorusso, e la lingua ucraina. La
religione ufficiale era l'ortodossia orientale, nonostante che il rito latino era associato colla regione.
Его Святейшество Папа Резерфорд I Ральфович Lo stemma di Ее Императорское и Королевское Величество Великая Княжна Анна Александровна Княжна Римлян и Великая Княжна Руси Catholicosato Gallo-Russo-Bizantino Patrimonio di SS. Pietro e Stefano N.b.
L'entità moderna nota come il Regno di Rutenia è un'entità
ecclesiastica che serve scopi storici, spirituali, ed umanitari. Non è
affiliato ai moderni governi civili della Federazione Russa, della
Repubblica di Bielorussia, o dell'Ucraina, o a qualsiasi altro
stato civile moderno.
|
|
INTERNATIONAL COPYRIGHT, TRADEMARK, AND DISCLAIMER:
This is the official website for the Pontifical Kingdom of Ruthenia (Stato Pontificio Romano). The Legal Disclaimer for the Stato Pontificio Romano. The Pontifical Kingdom of Ruthenia (Stato Pontificio Romano) is an affiliated auxiliary of a non-profit religious corporation incorporated within the United States of America. This website in its entirety is the Intellectual Property of the Stato Pontificio Romano. The information, text, photos, documents, and media in any form whatsoever contained in this website is Crown, International and United States Copyright and Trademark Protected. No part of this website, may be copied, shared, or transferred without specific, written permission of the Stato Pontificio Romano. The unauthorized use, disclosure, copying, or alteration of this website is Unlawful and Violation is Subject to possible Civil and Criminal Penalties. The Stato Pontificio Romano, all affiliated auxiliary thereof, and its members are not and will not be liable for any direct, special, indirect, or consequential damages arising from alteration of the contents of this website by a third party or as a result of any malicious code transferred to a third party by virtue of visiting this website. Crown, International, and United States Copyright Held � 2008-2022, All Rights Reserved.